Vai al contenuto
Home » Tencalla Bonalini Rezia (1906 – 1986)

Tencalla Bonalini Rezia (1906 – 1986)

Rezia Tencalla Bonalini (1906 – 1986)

Tencalla1La versione integrale di questa biografia è disponibile presso la sede AARDT

Figlia di Maria Giovanetti e del mesolcinese Carlo Bonalini, nacque a Bellinzona il 28 febbraio 1906. Nella capitale trascorse i suoi primi anni di vita, frequentò le scuole dell’obbligo e poi la Scuola cantonale di commercio, dove conobbe il bissonese Spartaco Tencalla che sposò nel 1928. I coniugi Tencalla, dopo un soggiorno in Spagna, rientrarono in Svizzera, dove dei problemi di salute costrinsero Rezia a un periodo di cura e riposo che trascorse in Mesolcina. Nel contempo il marito trovò casa a Bissone e nel 1937 fondò la Federazione Ortofrutticola Ticinese.

Rezia Tencalla-Bonalini iniziò a lavorare per il Corriere del Ticino, dove fu responsabile della “Pagina della donna”, una rubrica di approfondimento per il pubblico femminile edita per la prima volta il 10 novembre 1942. La Tencalla-Bonalini collaborò al Corriere del Ticino per 25 anni e scrisse pure per altri periodici e quotidiani locali quali la Gazzetta Ticinese, L‘eco di Locarno, l’Illustrazione Ticinese e la Borsa della spesa.

Tra le prime giornaliste ticinesi, lottò in favore del suffragio femminile non solo attraverso la “Pagina della donna” o l’emittente Radio Monteceneri, dove dal 1946 insieme ad Anna Carena si occupò di tematiche femminili nella trasmissione “Per la donna”, ma anche in modo più diretto.

Fu infatti tra le donne più attive del Movimento Sociale Femminile. A partire dal 1952 Rezia Tencalla-Bonalini assunse la guida sia della sezione cantonale, che della sotto-sezione luganese. In favore del suffragio femminile, Rezia Tencalla-Bonalini partecipò all’organizzazione della “votazione di protesta” del 1957. Il 22 febbraio 1957, insieme a Jolanda de Micheli fondò il gruppo partitico “Donne Liberali Radicali di Lugano e Dintorni”.

Affezionata alla Mesolcina, in parallelo all’Esposizione nazionale del lavoro femminile del 1958 (SAFFA), alla quale parteciparono anche le donne grigionesi, Rezia Tencalla-Bonalini organizzò in Mesolcina, insieme alla nipote Marili Terribilini-Fluck, una mostra di tessuti tradizionali delle Valli della Mesolcina e Calanca per valorizzare il lavoro delle donne e difendere un’antica tradizione volta ad arginare l’abbandono delle valli da parte dei giovani.

A partire dal 1960 Rezia Tencalla-Bonalini si ritirò dalla scena pubblica e il suo impegno per l’ottenimento del suffragio si manifestò attraverso alcuni articoli isolati concernenti i diritti politici delle donne e la gestione della “Pagina della donna”.

Rezia Tencalla-Bonalini morì al Kurhaus di Cademario il 7 agosto1986 dove, in compagnia del marito, stava trascorrendo qualche settimana di riposo.

Autrice: Sara Flaadt Camponovo, 25 maggio 2015

© 2015 AARDT – CH-6818 Melano

Crediti fotografici: Fondo R. Tencalla-Bonalini, Archivio AARDT

Fonti e bibliografia

Archivi

Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino (AARDT), Melano

Fondo Rezia Tencalla-Bonalini (in fase di riordino)

Raccolta documentaria “Donne Ticinesi”, incarto Rezia Tencalla-Bonalini.

Testi di Rezia Tencalla-Bonalini

Malia, Mazzuconi Lugano, 1949.

Bibliografia

Mario Agliati, Storia del Corriere del Ticino, Edizioni San Giorgio, 2003.

Lotti Ruckstuhl, Il suffragio femminile in Svizzera. Storia di una conquista, Giampiero

Casagrande editore Lugano, 1991.

AAVV, Donne della Svizzera italiana. Dalla Saffa del 1928 alla Saffa del 1958, Grassi & co, Bellinzona, 1958.

Susanna Castelletti, Lisa Fornara, Donne in movimento, Ed. FAFT, Lugano, 2007.

Quotidiani e periodici

Quaderni grigionitaliani, 1958-1959, pp. 80-81.

Corriere del Ticino

«Auguri a Maria Bonalini», 12.07.1966.

«Rezia Tencalla-Bonalini», 7. 08. 1986.

Gazzetta Ticinese

«Ul barchèt», in Gazzetta Ticinese, 5.4.1977

«Le due vite di Polifemo», in Gazzetta Ticinese, 22.12.1982.

«La morte Rezia Tencalla-Bonalini», in Gazzetta Ticinese, 8.8.1986.

Illustrazione Ticinese

«L’assemblea luganese del movimento femminile», in Illustrazione ticinese, 19.06.1952.

«Pro Grigioni Italiano tiene le sue assemblee alla capitale federale», in Illustrazione Ticinese, 22.07.1950.

L’Eco di Locarno

«Attività del movimento sociale femminile», in Eco di Locarno, 30.08.1956.

Radioprogramma 4.2.1950/ 23.02.1946/ 15.05.1954.

Siti web

http://www.acsi.ch/index.cfm?scheda=1916

Thank you for your upload