Luigia Carloni-Groppi (1872-1947). La signora maestra narratrice a cura di Francesca Lo Iudice e Franca Cleis 2007 Questo quaderno è dedicato alla figura e all’opera della mestra e scrittrice di Rovio, Luigia Carloni-Groppi. Con testi di Franca Cleis, Francesca Lo
Articles from Settembre 2015
Il simbolico delle donne, percorsi d’esperienza fra storia, filosofia e traduzione
Il simbolico delle donne. Percorsi d’esperienza fra storia, filosofia e traduzione a cura di Monica Cerutti-Giorgi 2006 Questo quaderno raccoglie i testi relativi all’omonimo ciclo di conferenze che si è svolto nella sede degli Archivi Riuniti delle Donne Ticino, in
22 OTTOBRE 2005 – Incontro con Emma Scaramuzza e Michela Persico-Campana
Relazioni, pratiche e mediazioni di donne Il filo conduttore di questo incontro è la relazione tra due donne, entrambe impegnate in un progetto di libertà femminile. Emma Scaramuzza parlerà della storia dell’amicizia tra la filantropa Alessandrina Ravizza (1846-1915) e la
28 MAGGIO 2005 – Antonia de Vita
Antonia De Vita Presenta e discute suo libro Imprese d’amore e di denaro creazione sociale e filosofia della formazione (Guerini Associati, Milano 2004). Lo sviluppo dell’impresa sociale a partire dalla metà degli anni ottanta e la crescente presenza di organizzazioni
12 MARZO 2005 – Incontro-dibattito “Il sapere della pratica”
l sapere della pratica Con le insegnanti Vita Cosentino e Cristina Mecenero, autrice del volume Voci maestre. Chi sono le maestre? In cosa consiste la qualità del loro lavoro? Come dare voce e parola all’esperienza di donne che insegnano nella
09 APRILE 2005 – Esperienze di traduzione letteraria
Esperienze di traduzione letteraria Incontro-dibattito con Monica Cerutti, Tina D’Agostini e Monica Pavani. A quali sensi si apre la traduzione? Cosa si traduce nella traduzione? È possibile una traduzione perfetta? Che passaggi intercorrono tra chi traduce e chi è tradotto?
05 FEBBRAIO 2005 – Incontro con Wanda Tommasi
Wanda Tommasi Il segno della differenza sessuale nella storia del pensiero Nei filosofi della tradizione, agisce per lo più una rappresentazione dell’identità umana che, volendo elevarla verso il divino, al di sopra dell’immediatezza della vita, del corpo e dei bisogni,
20 NOVEMBRE 2004 – Incontro con Marirì Martinengo
Marirì Martinengo Il senso della storia: tradizione e ricerca “… Ho imparato che si possono realizzare cose importanti anche senza spargere sangue, senza fare guerre…” Sono le parole di una allieva di seconda media a dare senso ad un’esperienza di
12 GIUGNO 2004
Inaugurazione a Melano della sede dell’ Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino. Con intervento della Prof. Tatiana Crivelli Speciale Cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Zurigo
6 MARZO 2004 – Incontro con la scrittrice Ina Boesch
Ina Boesch Autrice del libro Gegenleben, biografia ma non solo di Margarethe Hardegger Oltre all’autrice del volume, Ina Boesch, saranno presenti alcune personalità ticinesi che hanno conosciuto da vicino Margarethe Hardegger. Saranno inoltre esposti documenti originali e manoscritti di Margarethe.