Fondo Federazione Ticinese Società Femminili (FTSF), ora Fedarzione Associazioni Femminili – Ticino (1957-)
La Federazione Ticinese Società Femminili è stata costituita nel 1957 allo scopo di raggruppare associazioni femminili e socie singole in ambito politico, sociale e culturale, per tentare, unendo le forze, di conquistare irrinunciabili diritti quali il diritto di voto e di eleggibilità. Negli anni che seguirono si è impegnata per rivendicare
l’articolo costituzionale sulla parità dei sessi e un nuovo diritto matrimoniale.
Grazie ai contributi della Confederazione e alla collaborazione con l’Ufficio federale dell’uguaglianza tra donna e uomo, dal 1997 la Federazione gestisce il Consultorio giuridico Donna e Lavoro, per promuovere e far conoscere la legge sulla parità dei sessi, entrata in vigore nel 1996.
Il fondo è costituito da più donazioni che riguardano la documentazione della Federazione stessa e quella prodotta dalle ultime presidenti (Mariuccia Ghiringhelli, Renata Raggi-Scala e Marina Ortelli).
FAFT
6 Scatole (datazione 1973-1977 e 1998-2001).
Il fondo conserva documentazione amministrativa, documentazione inerente le associazioni femminili ticinesi e materiale inerente i seguenti progetti:
- Piattaforma di sostegno all’assicurazione maternità
- Ufficio di conciliazione in materia di parità tra i sessi
- Commissione consultiva per la condizione femminile
- Consultorio giuridico Donna e lavoro
- Elezioni federali e cantonali
- Appello alle ticinesi per il nuovo millennio.
Consultazione libera.
Mariuccia Ghirnghelli, Presidente FAFT dal 1992 al 1997
1 Scatola.
Documentazione in fase di riordino.
Renata Raggi-Scala, Presidente FAFT dal 1998 al 2004
15 scatole.
Consultazione libera.
Fondo donato da: Renata Raggi-Scala, 2006-2007.
Marina Ortelli, Presidente FAFT dal 2004 al 2008
6 Scatole.
Consultazione libera.
Fondo depositato da: Marina Ortelli, 2008.
VEDI ANCHE: Fondo Emma Degoli-Bernhardt e Fondo Vilma Casanova-Moro.