Anna Gnesa (1904-1986)

La versione integrale di questa biografia è disponibile presso la sede AARDT

Anna Gnesa, scrittrice e maestra originaria di Brione Verzasca, nacque a Gordola il 13 dicembre 1904. Figlia di Elvezio e di Emilia nata Nessi di Muralto, proprietari di un negozio di commestibili, rimase orfana di padre a un anno d’età. L’unico fratello morì prima della sua nascita.

Nonostante le ristrettezze finanziarie in cui versava la famiglia, proseguì gli studi a Locarno ottenendo il diploma di docente presso la Scuola Magistrale. Iniziò la sua attività di insegnante a 18 anni, dapprima nella scuola elementare di Lavertezzo (1922-1925) e in seguito in quella maggiore di Gordola (1925-1930).

Decise quindi di prendere i voti e entrò come novizia in un ordine religioso francese, trasferendosi a Parigi. Nel 1932 rientrò in Ticino. Partì quindi per il Medio Oriente, dove insegnò francese e italiano tra il 1933 e il 1935 in una scuola di Damasco presso le Sorelle francescane di Maria. Ammalatasi – e probabilmente poco soddisfatta dell’esperienza – rientrò in Svizzera e si allontanò dalla pratica religiosa.

Ripresi gli studi, a 44 anni si laureò a Zurigo in Letteratura italiana con una tesi su “L’arte di Emilio Cecchi”. Nello stesso periodo iniziò una collaborazione con varie riviste e giornali, attività che continuò in maniera saltuaria anche dopo il suo ritorno in Ticino. Insegnò nelle scuole maggiori di Caslano, Tenero e Gordola.

Riservata e schiva, Anna Gnesa non si sposò. Si dedicò alla fotografia e alla scrittura, scegliendo la valle Verzasca quale soggetto privilegiato. Due raccolte di testi diventarono libri, pubblicati a sue spese dopo il pensionamento: “Questa valle” (1974) e “Lungo la strada” (1978).

Se nelle sue opere l’autrice celebrò la valle e i suoi abitanti, non mancarono neppure le critiche ai cambiamenti a cui essa fu sottoposta in quegli anni. Infatti, negli ultimi decenni di vita, Anna Gnesa si batté pubblicamente contro la costruzione della diga di Vogorno, la pressione del turismo e altri segni del “progresso” che, a suo parere, snaturavano quei luoghi.

Si spense all’età di 82 anni e fu seppellita a Brione Verzasca.

 

Autrice: Letizia Bernaschina, 26 settembre 2016

© 2016 AARDT – CH 6818 Melano

Crediti fotografici: Archivio AARDT, Fondo Anna Gnesa

 

Fonti e bibliografia

Archivi

Archivi AARDT

Fondo Anna Gnesa

Opere di Anna Gnesa

  • Questa valle, Pedrazzini, Locarno, 1974
  • Lungo la strada, Tipografia-Offset Stazione, Locarno, 1978
  • L’arte di Emlio Cecchi, Dadò, Locarno, 1997
  • Acqua sempre viva!, Raccolta di testi inediti, con contributi di Candido Matasci e Bruno Beffa, Ed. Dadò, Locarno, 2011

Ha inoltre contribuito in:

  • Chiesa Francesco: Alla gioia fuggitiva e altre poesie scelte da Elsa Nerina Baragiola, Scheiwiller, Milano, 1953
  • Corso pratico di lingua italiana per le scuole tedesche. Grammatica. Esercizi. Letture, Orell Füssli, Zurigo, 1955

Bibliografia

  • Agliati Mario, Il mondo letterario e umano di Anna Gnesa, Ed. Dadò, Locarno, 2001
  • Brenna Giuseppe, La Valle Verzasca di Anna Gnesa e la Lucania di Carlo Levi : la montagna, i suoi abitanti e i suoi paesaggi, Salvioni, Bellinzona, 2017
  • Cleis Franca, Ermiza e le altre – Il percorso della scrittura femminile nella Svizzera italiana con bibliografia degli scritti e biografie delle autrici, Rosenberg & Sellier, Torino, 1993
  • Martinoni Renato e Pelli Antonio (a cura di), Scarpe e polenta – Un viaggio letterario nella Svizzera italiana del Novecento, Salvioni, Bellinzona, 2001

Quotidiani e periodici

Corriere del Ticino

  • «Canto la mia Verzasca», in Corriere del Ticino, 28.01.1975, p.10
  • Bianconi Piero, «“Lungo la strada” di Anna Gnesa», in Corriere del Ticino, 28.10.1978, p.33
  • Baroni Piergiorgio, «Questa valle, quelle cime. La scrittrice Anna Gnesa prende per mano il visitatore», in Corriere del Ticino, 12.02.1993, p.22
  • «L’arte di Emilio Cecchi all’esame di Anna Gnesa», in Corriere del Ticino, 06.11.1997, p.24
  • Baroni Piergiorgio, «Profili verzaschesi», in Corriere del Ticino, 04.09.1999, p.22
  • «“Lungo la strada” della Verzasca», in Corriere del Ticino, 19.11.2001, p.19

La Regione Ticino

  • «Scrisse la tesi di laurea a 44 anni, a distanza di 50 anni la pubblicazione», in La Regione Ticino, 06.11.1997, p.26
  • «Verzasca, una valle diversa», in La Regione Ticino, 23.02.2000, p.24
  • «La Verzasca nel profondo dell’anima. Una nuova veste editoriale per “Questa valle” di Anna Gnesa», in La Regione Ticino, 28.02.2000, p.11
  • «“Lungo la strada”. Verzasca/Libro di Anna Gnesa», in La Regione Ticino, 08.11.2001, p.21
  • «“Lungo la strada”. Verzasca/Libro di Anna Gnesa», in La Regione Ticino, 15.11.2001, p.25
  • «Lungo la Verzasca. Anna Gnesa racconta la valle», in La Regione Ticino, 16.11.2001, p.29
  • «Spirito solitario nel cuore della Verzasca. Presentata la nuova edizione di “Lungo la strada” di Anna Gnesa», in La Regione Ticino, 19.11.2001, p.16
  • Storti Clara, «L’acqua viva di Anna Gnesa», in La Regione Ticino, 25.04.2012, p.25

Giornale del Popolo

  • Robbiani Domenico, «“Questa valle”. Capire il dono della Verzasca», in Giornale del Popolo, 07.01.1975, p.6
  • Valsesia Teresio, «“Questa valle”: atto d’amore di Anna Gnesa verso una Verzasca aspra ma ricca di umanità», in Giornale del Popolo, 30.01.1975
  • Robbiani Domenico, «”Lungo la strada” di Anna Gnesa», in Giornale del Popolo, 19.10.1978, p.21
  • Agliati Mario, «Verzasca disincantata», in Giornale del Popolo, 09.01.1979, p.3
  • «Brione Verzasca. Anna Gnesa», in Giornale del Popolo, 25.06.1986, p.25
  • «Due singolari protagonisti per un libro originale», in Giornale del Popolo, 11.1997, p.11
  • «Ripubblicata Anna Gnesa, schietta voce della Verzasca», in Giornale del Popolo, 13.11.1999, p.12
  • «La Verzasca di ieri. Ristampato “Questa valle” di Anna Gnesa», in Giornale del Popolo, 26.02.2000, p.16
  • Ballabio Gianni, «Itinerario nella valle e nel cuore con Anna Gnesa», in Giornale del Popolo, 24.03.2000, p.38
  • Valsesia Teresio, «La Verzasca e la strada della vita», in Giornale del Popolo, 17.11.2001, p.15
  • Fazioli Michele, «Campane di Verzasca», in Giornale del Popolo, 03.04.2010, p.22
  • «“Acqua sempre viva!”: nuove pagine inedite», in Giornale del Popolo, 11.2011, p.10
  • Fazioli Michele, «La bella prosa di Anna Gnesa», in Giornale del Popolo, 21.04.2012

Eco di Locarno

  • Bertolini Dante, «Questa valle», in Eco di Locarno, 16.01.1975, p.5
  • «Il nostro paese», in Eco di Locarno, 17.10.1978, p.2
  • Bertolini Dante, «Sepolta lunedì a Brione la scrittrice Anna Gnesa», in Eco di Locarno, 14.06.1986, p.13

Libera stampa

  • «Assegnato il premio cultura Migros», in Libera stampa, 14.12.1982, p.5

L’Informatore:

  • «Le carte di Anna Gnesa nell’archivio di Melano», in L’informatore, 03.02.2012, p.13

Il Caffè

  • Rezzonico Giò, «Una verzaschese coraggiosa mai piegata da una vita dura», in Il Caffè, 08.05.2016, p.25

Azione

  • «Anna Gnesa e una lucida analisi di Emilio Cecchi» in Azione, 11.12.1997, p.22
  • «Contemplando, soli», in Azione, 23.02.2000, p.17
  • Orelli Giovanni, «Questa valle», in Azione, 15.03.2000, p.19

Gente Sana

  • Forni-Belli Erina, «Questa valle», in Gente Sana, 2001, pp.13-15

Popolo e Libertà

  • «La Verzasca di Anna Gnesa», in Popolo e Libertà, 25.02.2000, p.9

Gazzetta ticinese

  • «“Questa valle” di Anna Gnesa. Un altro libro sulla Valle Verzasca», in Gazzetta ticinese, 25.01.1975, p.8

Trasmissioni radiofoniche e televisive

  • “La domenica popolare”, Rete Uno (29.10.2000): commento sulla vita e l’opera delle scrittrici ticinesi Anna Gnesa e Alina Bordoli, con Renato Martinoni, professore di Letteratura italiana (Consultabile nel fondo Anna Gnesa, AARDT, Scatola 3, incarto 28). 
  • “Festa Mobile”, LA1 (17.04.2010): Michele Fazioli dedica una parte della puntata alla scrittrice Anna Gnesa in occasione della ripubblicazione del libro “Questa valle” con estratti tratti dal documentario “Lungo la strada di Anna Gnesa” di Romano Venziani (Consultabile presso gli archivi RSI di Comano).

Fonti orali

Candido Matasci, professore in Lingue e letterature straniere, curatore dell’opera “Acqua sempre viva!”.

Sitografia

http://circoloannagnesa.blogspot.ch/

http://www.fonoteca.ch/index_it.htmRegistrazione della presentazione del libro di Anna Gnesa “Acqua sempre viva!” presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona il 31.03.2012. Conferenzieri Candido Matasci e Bruno Beffa)

https://www.osservatoriogenere.ch/storia-di-donne/anna-gnesa-1904-1986

http://www.laprovinciadicomo.it/  : Articolo “Lezioni di civiltà dal Ticino da una donna straordinaria” di Marilena Giaimis, 30.03.2012