Vai al contenuto
Home » 05 FEBBRAIO 2005 – Incontro con Wanda Tommasi

05 FEBBRAIO 2005 – Incontro con Wanda Tommasi

Wanda Tommasi
Il segno della differenza sessuale nella storia del pensiero

Nei filosofi della tradizione, agisce per lo più una rappresentazione dell’identità umana che, volendo elevarla verso il divino, al di sopra dell’immediatezza della vita, del corpo e dei bisogni, allontana da sé come meno che umana la differenza femminile, che alla riproduzione e al corpo rimane inevitabilmente legata. Wanda Tommasi mette in luce le opinioni dei filosofi sulla differenza tra i sessi, oscillanti tra androcentrismo e misoginia, e dà voce a pensatrici che hanno cercato di affermare una prospettiva femminile nella ricerca filosofica.

Wanda Tommasi
insegna Storia della filosofia contemporanea all’Università di Verona.
Ha pubblicato: La natura e la macchina: Hegel sull’economia e le scienze (Liguori 1979); Maurice Blanchot: la parola errante (Bertani 1984); Simone Weil: segni idoli e simboli (Franco Angeli 1993; Simone Weil. Esperienza religiosa, esperienza femminile (Liguori 1997); Etty Hillesum. L’intelligenza del cuore (Messaggero 2002); I filosofi e le donne. La differenza sessuale nella storia della filosofia (Tre Lune, 2002); La scrittura del deserto (Liguori 2004). Fin dalla fondazione, fa parte della Comunità filosofica femminile “Diotima” con la quale ha collaborato a diversi volumi.

Gli atti dell’incontro sono consultabili nel quaderno Il simbolico delle donne.

Thank you for your upload