Vai al contenuto
Home » 20 NOVEMBRE 2004 – Incontro con Marirì Martinengo

20 NOVEMBRE 2004 – Incontro con Marirì Martinengo

Marirì Martinengo
Il senso della storia: tradizione e ricerca

“… Ho imparato che si possono realizzare cose importanti anche senza spargere sangue, senza fare guerre…”
Sono le parole di una allieva di seconda media a dare senso ad un’esperienza di ricerca storica che l’ha vista impegnata a rintracciare l’opera femminile di civiltà attraverso i secoli, stimolata dalla lettura del contributo di Marirì Martinengo su Ildegarda von Bingen, contenuto nel volume Libere di esistere.
Con questa purezza di sguardo e ingenuità da non sottovalutare l’AARDT inaugura il primo incontro sul simbolico delle donne che riguarda la più politica delle discipline umanistiche.

Marirì Martinengo
insegnante e studiosa di discipline umanistiche e linguistiche ha promosso insieme ad altre “Comunità di pratica e di riflessione pedagogica e di ricerca storica” che si ispira alla pratica politica della Libreria delle Donne di Milano, di cui fa parte.
Ha scritto su Hildegarda di Bingen nel saggio collettaneo Libere di esistere. Civiltà femminile nel Medioevo europeo (SEI, Torino 2001).
Ha pubblicato Le trovatore. Poetesse dell’amor cortese, Libreria delle donne, Milano 1996; Le trovatore II. Poetesse e poeti in conflitto, Libreria delle donne, Milano 2001; con Marina Santini ha curato, Cambia il mondo cambia la storia. La differenza sessuale nella ricerca storica e nell’insegnamento, supplemento a “Via Dogana”, Milano 2002.

Gli atti dell’incontro sono consultabili nel quaderno Il simbolico delle donne.

Thank you for your upload