2 ottobre 2025 ore 17.00
Spazio ManoVella, Via Vella 4, 6900 Lugano
“Ragazze di convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera”
Yvonne Pesenti Salazar ha conseguito il dottorato in storia all’Università di Zurigo. Da sempre interessata alla ricerca nell’ambito della storia delle donne, ha pubblicato tra l’altro: Femminile plurale. Itinerari di storia delle donne in Svizzera dall’Ottocento a oggi (Lugano 1992).

La scrittrice presenterà il libro attraverso immagini e raccontando la storia delle ragazze con cui ha parlato e che hanno condiviso con lei la loro esperienza in convitto.
Da fine Ottocento e fino alla seconda metà del Novecento un numero considerevole di giovani donne parte dal Ticino, dalle valli italofone dei Grigioni e dal Nord Italia per andare a lavorare nelle fabbriche tessili della Svizzera tedesca. Poiché sono minorenni e devono rimanere per anni lontane da casa, vengono alloggiate ne convitti per operaie – gli Arbeiterinnenheime – e affidate alla custodia delle religiose. Il libro racconta questo particolare fenomeno migratorio da diverse prospettive