PROGRAMMA
9 Marzo 2013 Le donne nella storia antica
Prof. Gabriella Seveso Università degli Studi di Milano Bicocca
Il corpo e la parola nell’educazione femminile dell’antica Grecia
13 Aprile 2013 Le donne nel Medio Evo
Prof. Patrizia Mainoni Università degli Studi di Bari
Spazi di libertà e affermazione di sé. I testamenti delle donne nell’Italia medievale, secoli XIII-XIV
25 Maggio 2013 Le donne in epoca moderna
Prof. Claudia Pancino Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
La storia delle donne nei luoghi e nei ritmi della vita quotidiana (sec. XVI-XVIII)
28 Settembre 2013 Le donne in epoca contemporanea
Prof. Alessandra Pescarolo Università degli Studi di Firenze
Dalla subalternità all’autonomia: un percorso incompiuto dall’Ottocento a oggi
19 Ottobre 2013 Le donne nella storia svizzera
Dr. Yvonne Pesenti Salazar
Il secolo delle donne. Gli sviluppi del lavoro femminile in Svizzera dalla fine dell’Ottocento all’inizio del Novecento
LUOGO E ORARIO
Ore 9.00-12.00
Sala Pestalozzi, Hotel Pestalozzi
Piazza indipendenza 9, Lugano
PERCHÈ UN CORSO DI STORIA DELLE DONNE?
All’inizio del XV secolo la scrittrice Christine De Pisan pubblicò La città delle dame, la prima opera letteraria il cui tema verteva sulla storia delle donne. Nel corso dei secoli diverse intellettuali si interessarono all’argomento e sul finire del secolo XIX le prime storiche contribuirono alla pubblicazione di nuovi testi sulla storia delle donne (la prima laureata svedese fu una storica che si occupò proprio di storia delle donne). La storiografia istituzionale ignorò però a lungo questi scritti e più precisamente fino agli anni Settanta del ventesimo secolo quando la tematica riaffiorò grazie all’influsso dei movimenti femministi e a poco a poco le donne si scoprirono oggetto e soggetto della storia.
Negli ultimi anni, la storia delle donne e gli studi di genere hanno trovato il loro spazio nella storiografia con però scarso approfondimento in ambito accademico. Spesso, infatti, non sono proposti corsi specifici, ma l’argomento viene trattato in un seminario introduttivo e poi spetta alla/allo studente approfondire questo orientamento di studio.
Nei manuali di storia in uso nelle scuole medie e nei licei cantonali del Ticino gli accenni sono rari, limitati a qualche regina o santa famosa o a figure eroiche singole. Questo ambito storico con un approccio di genere è ancora ben lungi dall’essere definitivamente istituzionalizzata.
Fin dalla sua fondazione nel 2001, uno dei principali obiettivi dell’Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino (AARDT) è stato quello di “promuovere la ricerca e la scrittura della storia delle donne in Ticino”, scopo che viene costantemente perseguito grazie alla raccolta, alla conservazione e alla valorizzazione di documenti importanti e grazie alla realizzazione di progetti affini.
Per promuovere la conoscenza della disciplina della storia delle donne anche in Ticino, AARDT ha deciso di proporre alle/ai proprie socie e soci, alle/agli interessate/i, alle/ai docenti un corso di cinque lezioni di storia delle donne in Europa, dall’Antichità fino ai tempi nostri, dedicando un appuntamento anche alla storia delle donne in Svizzera. Inoltre, nonostante la legge federale sull’uguaglianza tra i sessi, in diversi ambiti della società la parità tra donna e uomo continua ancora ad essere un obiettivo da raggiungere. Per questo motivo si ritiene che proporre un corso di storia delle donne possa contribuire a prendere consapevolezza del fatto che i soggetti della storia sono al contempo donne e uomini.
Con il sostegno del Dipartimento Educazione, Cultura e Sport; Divisione della Cultura