ATTENZIONE: la mostra rimarrà chiusa dal 27 ottobre al 3 novembre. Riaprirà regolarmente lunedì 6 novembre
Le Cappuccine di Lugano e l’educazione femminile
(XVIII e XIX secolo)
Le suore Cappuccine presenti dal 1747 nel Monastero San Giuseppe a Lugano ebbero un ruolo centrale nell’evoluzione dell’educazione femminile in Ticino. Esse tennero quasi dalla fondazione un educandato per le ragazze delle famiglie benestanti e una scuola di carità gratuita per le ragazze del borgo. Il loro impegno educativo fu costante nel tempo. La scuola gestita dalla Cappuccine chiuse definitivamente solo nel 1986 dopo ben 237 anni d’attività.
Il fondo documentario e iconografico dell’ex-convento delle Cappuccine è conservato presso gli Archivi della Diocesi di Lugano. Restituisce preziose testimonianze della vita e dell’attività del convento: cronache, lavori manuali delle suore e delle allieve – tra cui due bellissimi erbari –, disegni ad acquarello, matita, tempera e china delle allieve, immagini sacre e, per il periodo più contemporaneo, album fotografici.
Manuela Maffongelli (AARDT) e Miriam Nicoli (Università di Losanna),
in collaborazione con Gabrio Figini (Archivio Diocesano di Lugano) e Roberta Boffa (AARDT)
hanno curato il volume e la mostra
“Ricamare l’alfabeto. Le Cappuccine di Lugano e l’educazione femminile (XVIII e XIX secolo)”
Invito
Mostra e volume saranno presentati al pubblico
giovedì 14 settembre 2017, ore 18.00
a Lugano, presso l’ex monastero San Giuseppe (oggi Centro Diocesano, via Cantonale 2a).
Interverranno:
Renata Raggi-Scala, Presidente AARDT
Don Nicola Zanini, Vicario generale
Antonietta Moretti, Storica
Gabrio Figini, Miriam Nicoli e Manuela Maffongelli

La mostra
Orari:
La mostra rimane aperta fino al 24 novembre 2017, dal lunedì al venerdì, dalle 13.30 alle 16.30.
Prenotazione visite guidate:
archivi@archividonneticino.ch – telefono +41 91 648 10 43 (rispondiamo di martedì e mercoledì)

Il volume
Il volume pubblica – per la prima volta – diversi estratti della cronaca del monastero, documento raro e prezioso, quasi un diario della comunità, e redatto ininterrottamente dalle monache dal 1748 al 2000.
In vendita sul posto oppure da richiedere ad AARDT:
archivi@archividonneticino.ch – +41 91 648 10 43 (rispondiamo di martedì e mercoledì)
Le autrici
Manuela Maffongelli, storica, collaboratrice scientifica di AARDT e responsabile del progetto biografico Tracce di Donne.
Miriam Nicoli, ricercatrice e docente presso la sezione di storia della facoltà di Lettere dell’Università di Losanna; collabora alla creazione della Banca dati svizzera delle scritture personali.
Le sue ricerche svolte per la mostra e la pubblicazione di Ricamare l’alfabeto. Le Cappuccine di Lugano e l’educazione femminile (XVIII e XIX secolo) hanno beneficiato del sostegno del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) nell’ambito del progetto “Valorisation scientifique des écrits personnels de l’époque moderne en Suisse latine (XVIe-début XIXe siècle)”, FNS 100011_147129.
Con il patrocinio di :
![]() |
Fondazione Araldi Guinetti |
![]() |
Fondazione Palazzo Riva |
Fondazione ing. Pasquale Lucchini
|
|
![]() |
Fondazione Ferdinando e Laura Pica Alfieri |
Fondazione UBS per la cultura . |
|
![]()
|
Città di Lugano |
![]() |
Zonta Club Lugano |