Rosina Rossi Lama (1927-2017)
Il testo che segue è una sintesi. La versione integrale di questa biografia è disponibile su richiesta presso la sede AARDT
Nacque a Rodi-Fiesso il 15 gennaio 1927 da Teodoro Lama e da Pierina Sabbioni, che rimase vedova con due figli. Rosina fu collocata presso la famiglia dello zio Francesco Sabbioni a Paradiso, dove frequentò le scuole; perfezionò poi oltre Gottardo le lingue nazionali. Tornata a Lugano, lavorò come commessa, aderì alla gioventù socialista, contribuì a strutturare i Falchi Rossi e fu segretaria degli Amici della Natura.
Nel 1947 collaborò con Carla Rezzonico, Niny Viviani, Sonia Guidini e Leda Visani alla nascita dell’Unione Donne Socialiste Ticinesi e lottò per l’introduzione dell’AVS.
Seguì il Corso sperimentale per la formazione dei monitori, organizzato nel 1950 dalla Società Umanitaria presso il Convitto-scuola Rinascita di Milano. Qui conobbe e sposò Sergio Rossi, con cui diresse il Villaggio Cagnola alla Rasa di Varese. Dopo la morte del marito (1961), con 4 figli a carico, trovò lavoro al Centro di osservazione medico-psico-pedagogico di Stabio, dove stringerà amicizia con Maria Pagliarani e Carla Balmelli.
Nel 1964, riottenne la cittadinanza elvetica. Si batté per l’estensione dei diritti politici e sociali alle donne e, sul piano internazionale, contro la guerra in Vietnam e l’occupazione della Cecoslovacchia. Aderì al Partito Socialista Autonomo e per 3 legislature (1972-1984) fu eletta nel Legislativo di Stabio; in quegli anni s’impegnò nel sostegno ai rifugiati cileni. Giunta al pensionamento, continuò ad arricchire la sua formazione e a condurre ricerche nell’ambito dell’Associazione Ticinese della Terza Età.
Si spense a Stabio il 22 maggio 2017.
Autore: Renato Simoni, 25 aprile 2015
© 2015 AARDT – CH-6818 Melano
Crediti fotografici: fam. Rossi
Fonti e bibliografia
Archivi, studi e filmati
La documentazione riguardante Rosina e Sergio Rossi è depositata presso la Fondazione Pellegrini Canevascini, negli Archivi di Stato del Cantone Ticino.
Bibliografia
Sulla sua vita la bibliografia è abbondante: l’opera più recente è AA. VV., Educazione laica negli anni Cinquanta. Il Villaggio “Sandro Cagnola” alla Rasa di Varese, Varese, Ed. Arterigere, 2010.
Fonti audiovisive
Tra i filmatisi vedano il cortometraggio di Dino Risi “Verso la vita”, 1947, e i documentari a lei dedicati: quello di Bruno Bergomi e Enzo Ferrari, TSI 1, 24.3.2007 e quello prodotto da Rete 55 nell’ambito di “Vediamoci chiaro”, 19.6.2008.
Sitografia
Aggiornati dati biobliografici si trovano sul sito http://www.sergio-rossi.ch/biografia/rosina.php.