Una storia di libertà femminile nella Spagna del Quattrocento: Juana de Mendoza e Isabella I di Castiglia Juana de Mendoza (1425-1493) fu consigliera, amica e prima dama di servizio della regina Isabella la Cattolica (1451-1504) e precettora latina delle ragazze
Articles from Ottobre 2015
18 MARZO 2006 – Incontro con Chiara Zamboni
Le pratiche come modalità del simbolico: debito e differenza Partire da sé, pratiche di relazione e creazione di contesti irradiano la politica delle donne che, nel definirsi politica del simbolico, non si appiattisce sulle forme visibili della politica statuale. Riconoscere
Untitled
I Quaderni AARDT editano ricerche inedite scaturite dalla consultazione dei fondi o raccolgono le relazioni presentate nell’ambito delle attività culturali promosse dal nostro team. Grazie ai Quaderni AARDT ora conosciamo i profili e l’operosità di donne per troppo tempo rimaste
Una vita da solista
Georgette Tentori-Klein, una vita da solista/ein Leben als Solistin a cura di/herausgegeben von Chiara Macconi e/und Renata Raggi-Scala 2014 Georgette Klein è stata una donna disubbidiente, un’artista dai molti talenti. Nata a Winterthur nel 1893 e morta a Barbengo,
Una missione d’amore
Una missione d’amore. Storia della lotta alla mortalità infantile in Ticino e del Nido d’Infanzia di Lugano di Manuela Maffongelli 2011 Il sesto quaderno dell’Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino (AARDT) riporta alla luce un periodo della storia sociosanitaria ticinese
Donne Ticinesi. 1928 – 2008
Donne ticinesi. Rievocazioni 1928-2008. Il lavoro femminile 2009 Il libro propone la riedizione del testo originale del 1928, a cura dell’Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino, con contributi di Nelly Valsangiacomo, Franca Cleis e Anita Testa-Mader e un CD didattico
La Residenza Emmy
La Residenza Emmy. Storia di un’impresa femminile di Karin Stefanski 2009 Quaderno pubblicato con il contributo di: – Margherita Scala-Maderni.
Alla luce del presente
Alla luce del presente. Relazioni, pratiche e mediazioni di donne a cura di Monica Cerutti-Giorgi, Franca Cleis e Karin Stefanski 2010 “Ogni realizzazione traspone un effetto di desiderio. La cura di un libro non si sottrae a questa necessità: desiderio