AARDT presenta la seconda fase del progetto Tracce di Donne – Mendrisiotto e Basso Ceresio – a salvaguardia della memoria dell’operato femminile. Storie di impegno educativo, sociale e politico, di creatività letteraria e artistica nell’Ottocento e nel Novecento ticinese. Sabato
Articles from Ottobre 2015
17 ottobre 2015 – Tracce di Donne Mendrisiotto e Basso Ceresio
17 ottobre 2015, presentazione della seconda fase del progetto Tracce di Donne relativa alla regione Mendrisiotto e Basso Ceresio. Nella bella sala Carlo Basilico della Polus di Balerna il pubblico è accorso molto numeroso. Gli scatti sono di Alain Intraina,
17 ottobre 2015
AARDT presenta la seconda fase del progetto Tracce di Donne – Mendrisiotto e Basso Ceresio – a salvaguardia della memoria dell’operato femminile. Storie di impegno educativo, sociale e politico, di creatività letteraria e artistica nell’Ottocento e nel Novecento ticinese. Sabato
Tracce di Donne Mendrisiotto e Basso Ceresio
AARDT presenta la seconda fase del progetto Tracce di Donne – Mendrisiotto e Basso Ceresio – a salvaguardia della memoria dell’operato femminile. Storie di impegno educativo, sociale e politico, di creatività letteraria e artistica nell’Ottocento e nel Novecento ticinese.
18 MARZO 2006 – Incontro con Chiara Zamboni
Le pratiche come modalità del simbolico: debito e differenza Partire da sé, pratiche di relazione e creazione di contesti irradiano la politica delle donne che, nel definirsi politica del simbolico, non si appiattisce sulle forme visibili della politica statuale. Riconoscere
31 MARZO 2007 – Incontro con Adriano Chemello
Una “domestica conversazione” tra donne nella Venezia di fine ‘500 “Il merito delle donne” di Moderata Fonte Il merito delle donne, ove chiaramente si scuopre quanto siano elle degne e più perfette de gli uomini di Moderata Fonte, pseudonimo di
10 MARZO 2007 – Incontro con Tatiana Crivelli
Alice Ceresa e il ‘Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile’ Nel corso dell’incontro verrà presentata la figura e l’opera di Alice Ceresa, scrittrice svizzera che, sin dalla sua prima pubblicazione, il romanzo La figlia prodiga del 1967, divenne una delle voci più
17 FEBBRAIO 2007 – Incontro con Ina Praetorius
Fare mondo sul finire del patriarcato Quali domande induce l’epoca che si apre sul finire del patriarcato? Recupero di senso, bisogno di reale vengono ad essere istanze di necessità per fare mondo. Spazio pubblico e vita quotidiana, dimensione interiore e
07 OTTOBRE 2006 – Incontro con Liliana Rampello
Liliana Rampello presenta il suo volume Il canto del mondo reale. Virginia Woolf. La vita nella scrittura Un altro libro che ci parla della vita e delle opere di Virginia Woolf può avere la capacità di stimolare ancora l’interesse di
20 MAGGIO 2006 – Incontro con Federica Giardini
Il genere non fa differenza. Pensieri di donne in pratica La relazione di una donna con il pensiero e con la scrittura è una questione che non sta al gioco del genere, letterario o filosofico che sia. Ha a che